Tutti abbiamo in comune una cosa: la convivenza con i problemi quotidiani. Le situazioni di difficoltà fanno infatti parte della vita di chiunque, ed ognuno di noi sa che in qualsiasi momento della giornata può trovarsi di fronte ad imprevisti, talvolta anche molto complicati da gestire. Il modo in cui affrontiamo tali situazioni problematiche dipende dalla ricchezza delle nostre cassette degli attrezzi personali.
“Non si può risolvere un problema
con la stessa mentalità che l’ha generato”
Albert Einstein
Spesso il cambio di prospettiva è il primo step necessario per uscire da situazioni di stallo e cristallizzazione che impediscono l’individuazione di alternative e soluzioni. Altre volte è invece richiesta l’attivazione del pensiero laterale, o di stratagemmi funzionali alla specifica situazione.
Finalità di questa giornata, realizzata con Confindustria, è proprio quella di aumentare e differenziare la strumentazione personale per accrescere le possibilità di successo e di riuscita nell’affrontare le sfide quotidiane personali e
professionali, sia a livello individuale che di gruppo.
Nella giornata i partecipanti verranno accompagnati e stimolati ad acquisire e sperimentare tecniche e metodi, e parallelamente insieme si effettuerà un percorso di consapevolizzazione, valorizzazione e sistematizzazione degli apprendimenti continui derivanti dalle storie ed esperienze personali.
OBIETTIVI
• Sperimentare ed acquisire nuovi metodi, tecniche e strategie di problem solving
• Allenare la creatività come mezzo di risoluzione dei problemi
• Valorizzare la propria storia personale per accrescere autostima ed autoefficacia
• Migliorare la performance personale e di team
PROGRAMMA
• Il pensiero logico-razionale
• Il pensiero laterale-creativo
• Sospendere il giudizio e mettere in discussione i presupposti
• L’importanza del proprio livello di energia
• Il brainstorming e il problem solving
• Il problem Solving Strategico di Nardone
• Come generare nuove idee
• La tecnica dei 6 cappelli di De Bono
• La tecnica di Walt Disney
• Il consiglio di Agatha Christie
• I suggerimenti di Einstein
• Le sette abitudini per essere efficaci di Covey
• Dalla dipendenza all’interdipendenza
• Proattività e sinergie
• La forza della nostra storia personale
• La relazione come stimolo risolutivo
DATA E ORARI
Lunedì 16 maggio 2022:
mattino orario 9,00 – 13,00, pomeriggio orario 14,00 – 18,00