Remote Leadership

trasformare i vincoli in opportunità
Trasformare i vincoli in opportunità
30 Dicembre 2020
Digital Mindfulness 2021
Digital Mindfulness
30 Dicembre 2020

Remote Leadership

remore leadership maggio 2021 con Samantha Marcelli

remore leadership maggio 2021 con Samantha Marcelli

Se in molti hanno iniziato a lavorare da casa in tempi di pandemia, oggi questa potrebbe diventare una scelta anche per il futuro. Ma siamo davvero pronti a viverlo al meglio? A renderla una opzione potenziante e generativa di reali benefici?

Il 2020 è stato l’anno in cui tutte le aziende hanno dovuto trovare soluzioni immediate che combinassero le necessità di continuità di business e la salute dei propri collaboratori, ma ora è venuto il momento di andare oltre.

Adeguata la parte tecnologica, con massima attenzione all’aspetto della sicurezza dei dati, e sistemata la parte normativa, ora è necessario ed indispensabile procedere con attente valutazioni per massimizzare l’efficacia di queste nuove modalità lavorative potenziando le soft skills necessarie sia per i collaboratori che per i leader.

Cosa comporta questa distanza fisica per i responsabili e per i collaboratori?

  • Sappiamo come ispirare, motivare, guidare, gestire e coordinare gruppi  in cui uno o più membri, non lavorano nello stesso luogo, a volte, spesso, o tutto il tempo?
  • Quali sono i segreti per rendere efficace la gestione dei remote team?
  • Come e cosa dobbiamo cambiare del nostro stile e nelle nostre prassi e consuetudini  per migliorare la nostra remote leadership?

Il corso ha la finalità di rispondere a questi quesiti ed alle altre domande sulla leadership a distanza, prendendo innanzitutto consapevolezza delle nostre abitudini e delle potenzialità inespresse.

Attraverso la condivisione di best practice, strumenti e spunti di riflessione, nei due giorni ai partecipanti verrà offerta l’opportunità di esplorare il tema considerando in particolare

  • l’utilizzo consapevole delle tecnologie 
  • l’attivazione di un nuovo mindset di crescita, resilienza ed antifragilità
  • le criticità delle relazioni a distanza: tra fiducia e feedback 
  • il potenziamento della scelta strategica di uno stile di leadership funzionale e potenziante
  • i rischi e le opportunità derivanti da una nuova gestione dei tempi e degli spazi, personali e comuni
  • l’importanza di un nuovo time management.

Al termine del corso ogni partecipante potrà creare un piano di miglioramento immediatamente realizzabile ed attuabile nella quotidianità lavorativa, sua e del suo team, per affrontare questa sfida della leadership a distanza con rinnovate consapevolezza, energia ed entusiasmo.

Per informazioni scrivici al 3663313662.