Lo abbiamo fatto spessissimo negli ultimi due anni. Ma siamo sicuri di averlo fatto nel migliore dei modi?
Perché non basta continuare a fare, il segreto del successo è la creazione di circoli virtuosi di feedback continui. Solo così possiamo diventare abili comunicatori anche on line.
In questo corso, organizzato con Confindustria, faremo proprio questo:
E a partire da uno scambio efficace di punti di vista, opinioni, e sperimentando trucchi e tecniche capiremo come usare al meglio le nuove potenzialità del digitale.
Il corso, realizzato in due incontri a distanza di una settimana, prevede il coinvolgimento dei partecipanti in simulazioni ed esercitazioni pratiche, con l’utilizzo anche di loro videoregistrazioni, per ottenere una immediata e favorevole trasformazione.
OBIETTIVI
• Preparare, costruire e presentare presentazioni coinvolgenti e persuasive
• Creare e gestire strategicamente la relazione con il proprio pubblico
• Affrontare positivamente imprevisti e situazioni critiche e delicate
• Valorizzare lo stress e l’energia delle emozioni
• Sviluppare autoconsapevolezza e padronanza di sé
• Attivare un circolo di miglioramento continuo
PROGRAMMA
Argomenti trattati:
• Valutare le proprie capacità di comunicazione: identificare le aree di forza e di miglioramento
• Gli elementi chiave del PS: pubblico, obiettivi, contenuti, tempi, luogo, supporti
• La sfida delle nuove tecnologie
• Opportunità e sfide del mondo digitale
• La preparazione di sé, dello spazio, del discorso
• La psicogeografia e la multisensorialità
• Chiarire il proprio obiettivo
• Conoscere il proprio pubblico
• Gli assiomi e le regole della comunicazione
• Le parole di potere
• Preparare 1000 per comunicare 10
• Come attivare il pubblico
• Lo storytelling
• L’alfa e l’omega
• L’utilizzo delle mappe mentali
• L’energia delle emozioni
• La respirazione
• Le posture
• La gestione delle obiezioni
• La gestione delle domande
• La gestione dell’imprevisto
• Una check list di controllo
• Un piano d’azione per il miglioramento personale
DATE E ORARI
31 marzo 2022: mattino orario 9.00 – 13.00
6 aprile 2022 mattino orario 9.00 – 13.00
Per iscrizioni